Corso online
Aperto a tutti
Iscrizioni chiuse
7 ore
Piattaforma Zoom
7 crediti formativi
Organizzato dalle sezioni regionali AITI:
Marche
Puglia

Contenuti

Questa formazione, suddivisa in due incontri, mira a fornire a traduttori e interpreti gli strumenti per accrescere la consapevolezza corporea, emotiva, personale e professionale, al fine di poter gestire lo stress psicofisico nella vita e nel lavoro. Attraverso tecniche di sperimentazione diretta, i partecipanti si eserciteranno per riuscire ad affrontare situazioni complesse e a gestire lavoro e relax in maniera efficace. 

 

Programma

Il corso suddiviso in due incontri (9 e 11 giugno 9:30-13:00) è rivolto a traduttori e interpreti e mira a fornire strumenti e nozioni specifiche per entrambe le figure professionali. 
OBIETTIVI 
1.    Sperimentare e acquisire tecniche e metodi per accrescere la consapevolezza corporea, emotiva e personale/professionale e saper gestire lo stress psicofisico.
2.    Apprendere tecniche di rilassamento, di visualizzazione e di immersione nel “qui ed ora” (mindfulness).
3.    Indicazioni per saper alternare le fasi di lavoro con quelle di relax o esercizio fisico (soprattutto per i traduttori) o riuscire ad affrontare situazioni complesse e confuse (soprattutto per gli interpreti). 
METODOLOGIA
La metodologia è attiva, basata cioè su tecniche di apprendimento partecipativo e sperimentazione diretta, a elevata componente esperienziale e con numerose esercitazioni pratiche. 
PROGRAMMA
•    Analisi delle situazioni individuali di stress derivante dalla professione (di traduttore e/o interprete). Introduzione ai fattori di stress e autovalutazione individuale.
•    Suggerimenti per la gestione assertiva del ruolo professionale e principi di time management. La capacità di negoziare i propri compiti. Esempi e modalità per affrontare situazioni critiche.
•    Tecniche di percezione corporea e di rilassamento psicofisico (training autogeno, rilassamento progressivo di Jacobson). L’ intelligenza emotiva di Goleman. Esercizio individuale di body scan e training autogeno in plenaria e commento successivo.
•    Mindfulness (da Kabat-Zinn) e immersione nel “qui ed ora”. Come lasciare sullo sfondo preoccupazioni, aspettative o pressioni interne ed esterne. Esempi, applicazioni ed esercizio di mindfulness.
•    La bioenergetica per lo sviluppo del grounding e della vitalità personale: esercizi di base e commenti.
•    La percezione del corpo in movimento e la camminata consapevole. Istruzioni e “prova sul campo”.
•    La visualizzazione come metodo per immaginare la tutela della propria “bolla” e il miglioramento delle proprie risorse interiori. Sperimentazione diretta di una visualizzazione e commenti sull’ esperienza.
•    Piano di azione: come inserire la pratica sistematica delle tecniche sperimentate durante il corso nella propria giornata/settimana di vita e di lavoro. Scelta di abitudini e metodi da introdurre nella propria pratica. 
 

Relatore

Psicologo sociale e del lavoro, formatore e consulente per numerose aziende e istituzioni pubbliche e private, mental coach per gli sportivi, Guido Ghirelli insegna attualmente Psicologia della Comunicazione presso l’Università di Pisa. Dal 2015 al 2019 ha inoltre collaborato in qualità di docente di Psicologia della Comunicazione Interpersonale e Interculturale presso l’Istituto di Alti Studi CARLO BO di Firenze.    

 

Condizioni di partecipazione

Il webinar è aperto a tutti, a pagamento per i non soci. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci di AITI Puglia e Marche, successivamente le iscrizioni saranno aperte a tutti i soci AITI.

Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 24 ore prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo webinar gratuito regionale a numero chiuso. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@puglia.aiti.org 
La partecipazione dà diritto all’attestato di 7 crediti formativi professionali. L’attestato verrà rilasciato solo a chi partecipa collegandosi alla piattaforma entro i primi 10 minuti e rimanendo presente e online per tutta la durata del webinar.
Il link per il collegamento alla piattaforma online Zoom verrà inviato via e-mail in prossimità dell’evento. L’eventuale registrazione non sarà resa disponibile ai partecipanti.
Si ricorda che è severamente vietato l’utilizzo di strumenti o bot per la registrazione.
Per qualsiasi informazione o chiarimento, si prega di contattare la Commissione Formazione AITI Puglia via e-mail: formazione@puglia.aiti.org 

 

Informazioni di pagamento


Effettuare il bonifico sul conto corrente bancario intestato a: 
AITI - SEZ. PUGLIA
IBAN: IT40Y0306909606100000142193
Causale: Corso Stress, Nome e Cognome

 

Tariffe

Tipologia partecipante Apertura iscrizioni Prezzo
Socio AITI sezione organizzatrice 09 Mag. 2025 10:00 Gratuito
Socio AITI altre sezioni 16 Mag. 2025 10:00 Gratuito
Socio associazione FIT 23 Mag. 2025 10:00 65.00
Non socio 23 Mag. 2025 10:00 130.00