La sezione Marche (referente per le regioni Abruzzo e Umbria) è stata fondata nel 2005 e conta circa 70 soci.
Obiettivi
Gli obiettivi della sezione Marche sono:
- promuovere la crescita professionale e la formazione continua dei traduttori e degli interpreti;
- aumentare la visibilità dell’AITI;
- facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro dei neodiplomati e neolaureati che desiderano intraprendere la carriera di traduttore e interprete;
- favorire la conoscenza reciproca tra i soci, consentendo la creazione di una rete di professionisti in grado di rispondere alle esigenze del mercato;
- fornire servizi e vantaggi ai soci, diventando un punto di riferimento valido e affidabile.
Attività
L'AITI svolge la propria attività a livello internazionale, nazionale e regionale. Per le attività di carattere internazionale e nazionale, si rimanda al sito AITI nazionale
A livello regionale e locale la sezione AITI Marche organizza:
- seminari e corsi di aggiornamento professionale, aperti ai soci di tutte le altre sezioni e anche ai non soci (vedi pagina Corsi & Eventi);
- eventi sociali di networking e scambio di idee e incontri conviviali per permettere ai soci di conoscere meglio i colleghi in circostanze più informali.
Soci
I soci della sezione AITI Marche hanno diversi profili professionali e sono specializzati in vari campi.